immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cuffia |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00227510 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XIX primo quarto; 1800 - 1824 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura inglese(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di cotone/ merletto ai ferriconterie |
misure | cm, largh. 13, lungh. 14, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Cuffia, di cotone lavorato a maglia, ha sulla nuca un motivo geometrico, eseguito con i ferri, a formare punte geometriche traforate. A questa calotta stondata sono unite due balze decorate con perline colorate, verdi, bianche, rosa, rosse e blu, quella centrale con un motivo di un fiorellino a due foglie, ripetuto regolarmente. Nella fascia esterna, si snoda un motivo di fiori più ampi, anch'essi regolari. la cuffia è da chiudere sotto la gola con due nastrini di seta.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Come gli altri esemplari (inv. Stoffe nn. 1214-1216) rappresenta il lavoro di Bead work molto usato nel corso del XIX secolo nel ricamo inglese. nel decoro di questo esemplare è ben riconoscibile il gusto romantico che caratterizzò i primi decenni del secolo XIX, dove è predominante il motivo floreale, talvolta semplificato, con tendenze naturalistiche. Tale gusto è riscontrabile nella decorazione di molti accessor, oltre che da neonato, femminili. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Wingfield Digby G.( 1963); Eleganza civetterie( 1987)p. 89 n. 116c |
definizione | cuffia |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), R |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2005; 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |