immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | balza |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00227518 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XVIII primo quarto; 1700 - 1724 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura di Milano(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di lino/ merletto a fuselli o tombolo |
misure | cm, alt. 40, lungh. 310, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Decoro della balza da camice è costituito da motivi vegetali e cartigli curvilinei che si ripetono con andamento simmetrico e disposizione organica. Il fondo a maglie esagonali dette a cinque fori con un piccolo foro ad ogni lato, è ottenuto dalla separazione dei fili laterali e acquista grande spazio rispetto al disegno.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | I merletti della manifattura di Milano rappresentano nel XVIII secolo la produzione italiana a fuselli più raffinata, assimilabile per aspetti tecnici e decorativi a quella fiamminga, ma mai sottile come quella, acausa del filato più consistente con cui venivano eseguiti i manufatti. Tali merletti erano molto richiesti per gli arredi ecclesiastici e se ne produsse anche una versione più elaborata con animali e figure simboliche, architetture e scene religiose, che rinnovò notevolmente le lavorazioni, costantemente legate al decoro vegetale. Anche questo esemplare rappresenta una variante rispetto ai più caratteristici merletti di Milano, in quanto risente di una qualche ispirazione dei disegni francesi, nella impostazione regolare del decoro vegetale, organizzato a creare racemi intercalati a cartigli disposti su un asse centrale che danno al merletto un ritmo organico e verticale. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Eleganza civetterie( 1987)p. 19 n. 12 |
definizione | balza |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), R |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2005; 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |