immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | veste di battesimo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00227528 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XIX ultimo quarto; 1875 (ca) - 1899 (ca) [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | cotone/ garza/ merletto San Gallo/ merletto meccanico |
misure | cm, largh. 30, lungh. 110, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Abito in organdis di cotone, aperto sul retro, da chiudere con un grande fiocco al punto di vita, è guarnito sul davanti da falsature in San Gallo, in direzione verticale con varie gale orizzontali. L'orlo è sempre in Sangallo, ma diversamente decorato. Le maniche, corte e arricciate, sono rifinite sulle spalle da due ampi fiocchi. Il girocollo è decorato da una galetta di valenciennes meccanico.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il tipo di decoro e il modello dell'abito fanno collocare l'esemplare intorno agli anni '80, quando nelle riviste di moda non si dimentica mai di descrivere questo elemento importante del corredo infantile (Album di lavori e ricami, 1 marzo 1884, 1 febbraio 1886, 1 luglio 1886, 1 luglio 1887; La moda illustrata, a. III, n. 12, 22 marzo 1888). Il tipo di decorazione del davanti dell'abito è assai comune in quegli anni, indifferentemente realizzato con bordi eseguiti a mano, e con volants a merletto. Tipiche sono le maniche decorate da gale e da fiocchi sulle spalle. Questo modello è tuttavia uno dei tanti che caratterizzano gli anni 80, molti sono quelli chiusi da grandi fiocchi sul retro o al punto di vita. E' da sottolineare l'impegno delle riviste di moda tutto teso a creare una produzione nazionale, in concorrenza con quella più ricercata realizzata in Francia o Inghilterra. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Eleganza civetterie( 1987)p. 74 n. 90 |
definizione | veste di battesimo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), R |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2005; 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |