immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | veste di battesimo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00227530 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XIX ; 1874 - 1874 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura cremonese(analisi stilistica) |
materia tecnica | seta/ tessutofilo di lino/ lavorazione a fusellicotone/ tulle |
misure | cm, largh. 20, lungh. 90, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Abito da battesimo è realizzato in tulle meccanico ricamato a mano con piccoli pois e fiori a quattro petali disposti simmetricamente e alternati tra di loro. Sul davanti, al collo, alle maniche, all'orlo è rifinito da una alta balza di merletto a fuselli di Lille. Il modello dell'abito, aperto sul retro, non presenta nè tagli nè arricciature alla vita ma, sul davanti è costituito da un telo che dal collo acquista progressivamente in ampiezza, decorato da un nastro pieghettato in seta gialla e da merletto di Lille. Presenta doppia manica è più corta quella superiore e arricciata, stretta e semplice quella inferiore. La manica superiore è decorata da un nastro pieghettato, è rifinita da un ampio fiocco.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | L'abito, sia per il modello che per il merletto con cui è realizzato, è caratteristico della moda infantile della seconda metà del XIX secolo. E' infatti possibile ritrovare nelle numerose riviste di moda di quegli anni, l'indicazione di modelli simili. Certa è la datazione al 1874 come pure la provenienza da una manifattura cremonese, anche se una produzione affine era caratteristica di molte manifatture italiane. E' infatti il momento in cui in Italia si sviluppa una vasta produzione di abiti dedicati all'infanzia, in concorrenza con le manifatture inglesi e francesi alle quali faceva riferimento anche il mercato italiano, per gli esemplari più pregiati. L'abito da battesimo è completato come di consueto, da cuffietta e porte enfant. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Eleganza civetterie( 1987)p. 72 n. 89a |
definizione | veste di battesimo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), R |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2005; 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |