immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cuscino |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00227541 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XIX ; 1880 (ca) - 1899 (ca) [bibliografia] |
ambito culturale | manifattura italiana(bibliografia) |
materia tecnica | lino/ telafilo di cotone/ merletto meccanicofilo di lino/ merletto |
misure | cm, largh. 35, lungh. 35, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Il cuscino, di lino bianco, ha forma rettangolare, con una chiusura costituita su tutti i quattro lati da un nastro che passa da tutte e due le parti e si chiude con un fiocco su un angolo. Il cuscino è decorato da un ampio bordo dello stesso lino, fittamente pieghettato e rifinito alle estremità da una piccola balza di Valenciennes meccanica. Tale motivo lascia libera la parte centrale del cuscino per appoggiare la testa del bambino.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Nelle riviste femminili aumentano le descrizioni dei cuscini verso gli anni '80, quando si diffonde l'uso della carrozzella da passeggio e sempre di più vengono richiesti cuscini o copertine destinate a questo uso. Cuscinidi questo tipo, potevano, tuttavia essere usati anche nella cerimonia del battesimo, per sostenere il piccolo. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Eleganza civetterie( 1987)p. 84 n. 107 |
definizione | cuscino |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), R |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2005; 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |