immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cuffia |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00227548 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XIX secondo quarto; 1825 - 1849 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura inglese(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di lino/ merletto a fuselli o tombolocotone/ mussola/ ricamo |
misure | cm, largh. 12, lungh. 14, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Cuffia ha forma stondata e un'applicazione rotonda sulla nuca dove è eseguito un ricco ricamo a motivi floreali con larghi fiori e tralci ondulati. Sul davanti si protrae un'ampia tesa, destinata a ricadere sulla fronte, decorata anch'essa dallo stesso tralcio floreale e da tre file parallele di pieghine eseguite ad ago. Il davanti e il dietro sono bordati da una piccola finitura di merletto a fuselli del tipo Valenciennes a maglie quadrate. Il ricamo è eseguito con i punti pieno, nodetti francesi, occhiello, cordonetto dritto e obliquo, sfilato.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il gusto naturalistico del ricco ricamo eseguito con vari punti e la forma della cuffietta fanno collocare l'esemplare nella prima metà del XIX secolo, proveniente da una manifattura inglese. Nonostante che la produzione di cuffiette infantili caratterizzi tutte le manifatture europee del XIX secolo, particolarmente di rilievo erano quelle inglesi e francesi, cui generalmente si riferiva la clientela più esigente. Prima del boom degli anni '70, che interessò e incrementò notevolmente anche i laboratori italiani, l'Inghilterra si distingueva per la qualità dei ricami, anche su bianco, di cui vantava una illustre tradizione e che erano preferiti alle ricche gale di merletto che diventeranno di moda negli anni successivi. La forma della tesa un po' allungata sulla fronte ricorda esemplari già di moda in Inghilterra nel XVIII secolo. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Eleganza civetterie( 1987)p. 88 n. 116bis |
definizione | cuffia |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), R |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2005; 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |