immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | barba di cuffia, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00227561 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XVIII ; 1750 - 1760 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura di Bruxelles(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di lino/ merletto a fuselli o tombolo |
misure | cm, alt. 10, lungh. 56, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Due barbe di cuffia presentano il fondo conosciuto con il nome di point de Paris o Kat stich, realizzato con un filato assai sottile che permette al disegno di staccarsi nettamente. Il decoro è costituito da tralci ondulati e fioriti, disposti in senso verticale uno di seguito all'altro, ognuno terminante in un grande fiore, diverso dal successivo (rose, melograne, peonie). Gli orli e le etremità delle barbe, seguendo il ritmo del disegno sono stondate e rifinite da tralci ondulati e da piccole margherite disposte nel numero di tre. Il piedino delle barbe è un'aggiunta posteriore.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | L'esemplare è collocabile intorno alla metà del XVIII secolo quando i decori dello stile rococò subiscono un irrigidimento, il disegno e la disposizione dei motivi si semplificano, minore è l'attenzione naturalistica, e dunque un maggiore spazio è dato alla rete di fondo. Rappresentano una delle varie produzioni della manifattura di Bruxelles, conosciuta per la sua produzione di altissima qualità soprattutto nell'ambito dei fuselli. A Bruxelles tuttavia, sia nel XVIII secolo che per tutto il XIX secolo era viva e assai rinomata anche la lavorazione dei merletti ad ago. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Eleganza civetterie( 1987)p. 22 n. 17 |
definizione | barba di cuffia |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), R |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2005; 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |