immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | breve devozionale |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00227565 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XIX primo quarto; 1800 - 1824 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | seta/ raso/ ricamopaillettesfilo d'argento/ ricamofilo d'oro/ ricamo |
misure | cm, largh. 5, lungh. 9, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Breve costituito da un lungo nastro di gros, alle cui estremità sono appesi due cuori ricamati con i monogrammi della Vergine e di Cristo, e un piccolo quadrato ricamato a motivi floreali, destinati a contenere reliquie o piccole preghiere augurali; i cuori e il rombo in raso bianco sono ricamati in canutiglia e paillettes a punto steso e fili di seta policroma a punto erba e punto pieno. Le frange sono in oro filato.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il breve faceva parte del corredo battesimale e veniva appeso al collo del neonato al momento della cerimonia. La tradizione del breve da battesimo, come elemento protettivo e devozionale, era estesa anche ai fanciulli e agli adulti, che a lungo portavano indosso piccoli oggetti, che variavano nella forma e nelle dimensioni. Tale consuetudine passa nella ritualità cattolica dalla tradizione pagana, che attribuiva ad amuleti di varie forme simili poteri protettivi. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Eleganza civetterie( 1987)p. 72 n. 88a |
definizione | breve devozionale |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), R |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2005; 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |