immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | balaustrata |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00227840 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XVIII seconda metà; 1771 (post) - 1780 (ante) [analisi stilistica; documentazione] |
ambito culturale | produzione fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | pietra serena/ scultura |
misure | alt. 80, largh. 1500, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Balaustri a vaso hanno due volute laterali e foglie d'acanto accartocciate al centro delle facce anteriore e posteriore.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Risalente alla fase di ricostruzione della chiesa, dopo l'incendio del 1771. L'indice di notizie sulle concessioni di cappelle della nuova chiesa, riferisce che quando il marchese Lorenzo Niccolini accettò il patronato dell'altar maggiore, nel 1780, i balaustrato di pietrami era già stato costruito a spese del convento. |
bibliografia | Kirchen Florenz( 1940-1954)V. III, pp. 212-213; Gargiolli G.( 1819)V. II, p. 173 |
definizione | balaustrata |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Caldini R.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bellini F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1990 |
anno modifica | 2006 |