immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | calco |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00229504 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzePiazzale di Porta Romana, 9 |
contenitore | scuola, statale, Istituto Statale d'Arte, Scuderie reali, Piazzale di Porta Romana, 9, Gipsoteca |
datazione | secc. XIX/ XX fine/inizio; 1890 - 1910 [documentazione] |
ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
materia tecnica | gesso/ calco |
misure | alt. 355, largh. 228, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero della Pubblica Istruzione (Istituto Statale d'Arte di Firenze) |
dati analitici | Calco di gesso con forma di gelatina. Bifora con cornice centinata in alto, ornata con motivo di foglie di vite avvolgenti un tralcio. Al centro, nel pennacchio, motivo circolare circondato da tre foglie arricciate.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La replica della bifora da Palazzo Pazzi-Quaratesi, attribuita a Giuliano da Maiano (1462/ 1472), entrò in possesso del Museo dei Gessi nel 1933 in seguito al fallimento della Ditta Caldini. Il modello che compare nella giunta al Catalogo del 1933 come da Palazzo Rucellai, si aggiunse alla ricca collezione delle repliche di elementi di ornato architettonico della Gipsoteca, tratte da alcuni dei principali monumenti fiorentini. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Scultura italiana( 1989)p. 109, n. 70 |
definizione | calco |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | Piazzale di Porta Romana, 9 |
rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: calco, Autore opera finale/originale: Giuliano da Maiano, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: FI/ Firenze/ Palazzo Pazzi-Quaratesi, |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mastrorocco M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bari R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bari R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1990 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.760745 |
longitudine | 11.241449 |