immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | calco |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00229812 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzePiazzale di Porta Romana, 9 |
contenitore | scuola, statale, Istituto Statale d'Arte, Scuderie reali, Piazzale di Porta Romana, 9, Gipsoteca |
datazione | sec. XIX ; 1883 - 1883 [documentazione] |
ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
materia tecnica | gesso/ calco |
misure | alt. 84, largh. 63, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero della Pubblica Istruzione (Istituto Statale d'Arte di Firenze) |
dati analitici | Calco di gesso con forma di gelatina. Scudo con decorazione ispirata a episodi tratti dal Paradiso di Milton.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Realizzato da Leonard Morel - Leadenis e dalla Manifattura Elkington e presentato con enorme successo all'Esposizione Parigina del 1867, questo scudo che raffigura affollati episodi del Paradise Lost di Milton, fu poi riprodotto in innumerevoli esemplari in bronzo. Sulla fine del secolo in ogni buona Scuola di Arti Decorative se ne possedeva un esemplare o almeno un calco in gesso. A testimonianza si ricordi l'attenzione rivolta a questo modello da parte di Corinto Corinti nella sua attività di insegnante (Eclettismo a Firenze, 1985, p. 70). E infatti nel 1883 troviamo il modello (che dobbiamo presumere in seguito disperso) incluso fra i gessi in dotazione alla Scuola Professionale di Arti Decorative e Industriali. Sia il Lelli che Carlo Campi ne offrivano una replica e appunto dal laboratorio di Oronzio Lelli proviene la replica conservata in Gipsoteca. Probabilmente furono eseguite anche repliche del solo medaglione centrale che appare assai ingiallito dalla gelatina. Nel 1980 lo scudo fu utilizzato nell'allestimento della sezione "Cultura, segno, la situazione dell'architetto", coordinata dal prof. Dezzi - Bardeschi per l'Esposizione Europea di Arte e Cultura. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Scultura italiana( 1989)p. 270, n. 171 |
definizione | calco |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | Piazzale di Porta Romana, 9 |
rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: calco, Autore opera finale/originale: Morel Leonard - Leadenil, |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mastrorocco M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bari R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bari R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1991 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.760745 |
longitudine | 11.241449 |