immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | calco |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00229844 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzePiazzale di Porta Romana, 9 |
contenitore | scuola, statale, Istituto Statale d'Arte, Scuderie reali, Piazzale di Porta Romana, 9, Gipsoteca |
datazione | sec. XIX ; 1894 - 1894 [documentazione] |
ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
materia tecnica | gesso/ calco |
misure | alt. 39, largh. 34, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero della Pubblica Istruzione (Istituto Statale d'Arte di Firenze) |
dati analitici | Calco di gesso con forma di gelatina. Base di portacroce con decorazione che utilizza un ricco repertorio di motivi vegetali fra i quali si inseriscono medaglioni con capricorno rampante. Il piede termina, alternativamente, con un cespo di foglie e una testa di cherubino.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La tradizione assegnava al Cellini o alla sua scuola gli argenti facenti parte del tesoro di Salisburgo (C. Piacenti, Catalogo del Museo degli Argenti, Milano 1968) è con tele attribuzione ne compaiono i calchi nei Cataloghi Lelli. Tra questi è il modello della Base di croce con stemma dell'arcivescovo J. Jarob von Knen Balasy. L'eccezionale qualità della cesellatura e la raffinatezza del disegno compositivo, percepibile anche attraverso la replica in gesso, inducevano il Lelli a includere nel suo Catalogo dei modelli che potevano assai facilmente interessare sia le scuole sia i laboratori artigianali. Il calco ha in certa misura sofferto per le non ottimali condizioni di conservazione. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Scultura italiana( 1989)p. 253, n. 151 |
definizione | calco |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | Piazzale di Porta Romana, 9 |
rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: calco, Autore opera finale/originale: anonimo orafo, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: FI/ Firenze/ Museo degli Argenti, |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mastrorocco M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bari R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bari R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1991 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.760745 |
longitudine | 11.241449 |