immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | peduccio |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00233170 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, deposito |
datazione | sec. XIII ; 1270 ((?)) - 1299 ((?)) [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura Italia centrale (?)(analisi stilistica) |
materia tecnica | marmo/ scultura/ incisione |
misure | alt. 26, largh. 45, prof. 41.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Abaco, calato.Decorazioni: foglie d'acanto; modanature. |
notizie storico-critiche | Di questo peduccio dalla semplice decorazione a foglie d'acanto e` difficile definire sia l'ambito di provenienza che il periodo d'secuzione. Infatti se la struttura pesante del modellato non permette una collocazione oltre la fine del XIII secolo - si veda in ambito toscano la matrice antica diffusa da Nicola Pisano - un confronto con decorazioni di capitelli e mostre di portali realizzati nelle Puglie, a Lecce, nel Duomo di Foggia, a Galatina, si rivela quanto mai interessante proprio per la profondita` degli intagli e per una certa rigidezza di stampo ancora romanico, non lontana da questo peduccio. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Opera ritrovata( 1984)p. 71, n. 13 |
definizione | peduccio |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Frulli C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Frulli C. (1988); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), Referente scientif |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |