immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cornice |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00282030 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Ricasoli, 58/60 |
contenitore | monastero, benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, piano terreno, sala III (Fiorentine) , parete di fondo |
datazione | sec. XIX ; 1800 (ca) - 1899 (ca) [bibliografia; analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura toscana(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ doratura |
misure | cm, alt. 270, largh. 290.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Basamento, colonne con capitelli tuscanici, fregio, volute, cimasa.Decorazioni: finto commesso marmoreo; motivi a fuserola; ovoli; dardi; cordonatura; scanalature; dentelli; finte specchiature marmoree; rose; perlinatura; modanatura; foglie d'acanto.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Posizione: sul basamento, a sinistra, Descrizione : partito, ruota, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Capponi, Posizione: sul basamento a destra, Descrizione : trinciato di nero e argento, |
notizie storico-critiche | Secondo il Vasari questa cornice a tabernacolo "... tutto intagliato, con colonne tonde e riccamente messe d'oro a bolo brunito... " fu fatta fare per 'La Resurrezione' di Raffaellino del Garbo dai Capponi perché avevano giudicato il dipinto "... cosa rara... ". Sembra che alcuni componenti del tabernacolo, la cornice interna, i montanti e i supporti della cimasa, siano stati sostituiti in epoca relativamente recente, forse all'epoca del passaggio del dipinto nella Galleria dell'Accademia dove fu sistemato entro il 1817 a guisa di sportello davanti all'affresco del Pontormo con 'Storie della Beata Umiltà'. La doratura deve essere stata rifatta poiché il Vasari stesso ci narra che quella originale fu distrutta quando, pochi anni dopo la collocazione dell'opera in loco, un fulmine colpì la chiesa. |
bibliografia | Vasari G.( 1878-1885)v. IV p. 236 |
definizione | cornice |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Ricasoli, 58/60 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Goldenberg L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Rousseau B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rousseau B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 2005; 2006 |