immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | mensola architettonica |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00282089 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza S. Marco, 3 |
contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Marco, Chiesa e convento di S. Marco, P.zza S. Marco, 3, Museo di S. Marco, foresteria, corridoio, esp. n. 295; già nel chiostro di S. Domenico, loggiato ovest |
datazione | sec. XV primo quarto; 1400 (ca) - 1424 (ca) [bibliografia] |
ambito culturale | bottega fiorentina(bibliografia) |
materia tecnica | pietra/ scultura |
misure | cm, alt. 30, largh. 13, prof. 37, |
condizione giuridica | detenzione Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Decorazioni: dentelli.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Due sono le mensole decorate a dentelli che ci sono pervenute dalle case degli Strozzi che sorgevano all'angolo tra via degli Strozzi e il chiasso dei Ricchi. Il fatto che nel lato interno la mensola non sia scolpita fa supporre che si tratti di una mensola di porta, dove infatti solo un lato era visibile, mentre l'altro veniva coperto dai battenti. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Centro Firenze( 1989)p. 213, n. 169 |
definizione | mensola architettonica |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza S. Marco, 3 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pilati E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Querci R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1990 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.778115 |
longitudine | 11.258818 |