immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | mostra di portale |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00282176 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza de' Mozzi, 1 |
contenitore | palazzo, museo, Palazzo Bardini, piazza de' Mozzi, 1, Museo Bardini, sala I, parete di fondo, n. 181 |
datazione | sec. XV seconda metà; 1450 - 1499 [bibliografia] |
ambito culturale | bottega Italia centrale(bibliografia) |
materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
misure | alt. 377, largh. 227, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | Stipiti: lesene con capitelli, trabeazione, architrave, fregio, cornice.Decorazioni: tralcio vegetale; fiori; tralcio di edera; tralcio di vite; volute; foglie di acanto; motivo a fogliette; ovuli; dardi; motivo a palmette; modanature. |
notizie storico-critiche | La decorazione del portale recupera motivi di origine classica, molto diffusi nella seconda metà del Quattrocento e ripresi in particolar modo in ambito rosselliniano. Stupisce pertanto la provenienza dal palazzo Borghese a Roma, edificio costruito a partire dalla seconda metà del Cinquecento, dove forse il portale era stato utilizzato come materiale di spoglio. Attualmente le paraste sembrano accorciate nella parte inferiore e forse la parte finale è ricostruita. La decorazione di esse, per quanto molto simile, non è uguale. La provenienza da palazzo Borghesei è dichiarata nell'inventario Bardini. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
bibliografia | Museo Bardini( 1984-1986)v. II, p. 271, n. 232 |
definizione | mostra di portale |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza de' Mozzi, 1 |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Maccioni P.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1987 |
anno modifica | 2000; 2006 |
latitudine | 43.765350 |
longitudine | 11.258341 |