immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | rilievo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00282247 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza de' Mozzi, 1 |
contenitore | palazzo, museo, Palazzo Bardini, piazza de' Mozzi, 1, Museo Bardini, sala VI, parete destra |
datazione | sec. XV ; 1425 (ca.) - 1490 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega toscana(analisi stilistica) |
materia tecnica | marmo/ scultura |
misure | alt. 60, largh. 182, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | Il rilievo è formato da 3 formelle.Oggetti: lance; scudi; corazze; gambieri; fiaccole.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: impresa (?), Qualificazione: gentilizia (?), Identificazione: non identificata, Posizione: al centro della formella, Descrizione : al cavallo caricato, all' albero accollante, accompagnato dal cartiglio accollato, alle due fasce nebulose, |
notizie storico-critiche | Si tratta di un manufatto tipologicamente riferibile ad area settentrionale, tuttavia con un tipo di modellato molto dolce, che fa pensare ad una realizzazione di maestranze toscane. |
definizione | rilievo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza de' Mozzi, 1 |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Orfanello T.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1987 |
anno modifica | 2000; 2006 |
latitudine | 43.765350 |
longitudine | 11.258341 |