immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | porta |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00282289 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza de' Mozzi, 1 |
contenitore | palazzo, museo, Palazzo Bardini, piazza de' Mozzi, 1, Museo Bardini, sala VII, parete di fondo, s. n. |
datazione | sec. XVI fine; 1595 - 1595 [data] |
ambito culturale | bottega bolognese(analisi stilistica)bottega toscana(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ intaglio/ intarsio |
misure | alt. 220, largh. 108, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | Due specchiature rettangolari traforate tamponate posteriormente, una specchiatura rettangolare.Oggetti: scudo araldico. Decorazioni: cornici modanate; quadrilobi mistilinei; motivi vegetali stilizzati.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: familiare, Identificazione: Gessi/ Gozzadini, Posizione: al centro, Descrizione : partito, ai due leoni controrampanti (?), seminato di gigli, seminato di bisanti, |
notizie storico-critiche | La porta e' stata probabilmente eseguita a Bologna, luogo di origine dei personaggi di cui e' presente l'arme matrimoniale (cfr. note araldica). Questo induce a pensare che le due specchiature traforate decorate a quadrilobi mistilinei siano una aggiunta non pertinente. Tale tipo di decorazione e' infatti di gusto tipicamente toscano. La ritroviamo ad esempio in una porta collocata in ambito toscano dal Colombo (cfr. Bibl. di confronto). |
committenza | Gessi; Gozzadini (1547) |
bibliografia | Dolfi P. S.( 1670)p. 338; Colombo S.( 1981) |
definizione | porta |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza de' Mozzi, 1 |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Calvani L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 2000; 2006 |
latitudine | 43.765350 |
longitudine | 11.258341 |