immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | vaso |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00282343 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza de' Mozzi, 1 |
contenitore | palazzo, museo, Palazzo Bardini, piazza de' Mozzi, 1, Museo Bardini, sala IX, balaustra sinistra della scala, n. 406 |
datazione | secc. XVI/ XVII fine/inizio; 1590 - 1610 [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega toscana(bibliografia) |
materia tecnica | terracotta/ invetriatura |
misure | alt. 67, diam. 37, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Oggetti: scudo araldico. Decorazioni: cordone; tralci vegetali; grosse foglie; frutti pomacei; grappoli; medaglioni; mascherone.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: non identificata, Posizione: nei pressi della bocca del vaso, Descrizione : d' azzurro alle due stelle d' oro accompagnanti, alla banda accompagnata dal lambello a quattro pendenti,ai tre gigli, |
notizie storico-critiche | La tipologia delle decorazioni e la forma del vaso stesso rientrano nella tradizione della maiolica toscana tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento. Oltre all'altro esemplare presente anch'esso al museo Bardini (09/00282342) un altro esempio, dall'ornato più fitto e complesso ma con identico repertorio decorativo, si trova al Museo del Bargello ed è pubblicato dal Conti. Il vaso presenta un foro in corrispondenza della bocca del mascherone. Probabilmente è stato fatto in epoca successiva per adattare il vaso a ornamento di fontana. La Scalia, invece, sembra considerarlo originale. L'arme è identificata dalla Scalia con quella dei Serristori la quale, tuttavia, è invece differente. |
bibliografia | Conti G.( 1980); Art florentine( 1982)pp. 119-120 |
definizione | vaso |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza de' Mozzi, 1 |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Calvani L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 2000; 2006 |
latitudine | 43.765350 |
longitudine | 11.258341 |