immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | capitello |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00282851 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce |
contenitore | chiesa, basilica francescana conventuale, Chiesa di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce, navata destra, terzo pilastro |
datazione | sec. XIV ; 1360 - 1399 (ca.) [bibliografia] |
ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | pietra forte/ scultura |
misure | alt. 130, largh. 180, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
dati analitici | Calato, abaco.Decorazioni: astragalo; foglie d'acanto; dentelli; modanature. |
notizie storico-critiche | Come hanno chiarito i Paatz e poi il Conti la basilica e' stata costruita partendo dal transetto verso la facciata. Questo capitello, pertanto, e' stato eseguito ad un livello avanzato dei lavori e senz'altro dopo la meta' del secolo XIV. Infatti la fabbrica della basilica era ancora alla quinta campata nel 1341, data scritta su una delle travi del tetto costruito, come dimostra il Conti, contemporaneamente alle campate. |
bibliografia | Kirchen Florenz( 1940-1954)v. I pp. 500, 529; Conti A.( 1972)pp. 247-250 |
definizione | capitello |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Croce |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Calvani L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T./ Rosseuau B./ Romagnoli G. (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pr |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1999; 2006 |
latitudine | 43.768963 |
longitudine | 11.260609 |