immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | paratoio |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00283092 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce |
contenitore | chiesa, basilica francescana conventuale, Chiesa di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce, sagrestia, al centro |
datazione | sec. XV ; 1400 - 1499 [bibliografia] |
ambito culturale | manifattura fiorentina(bibliografia) |
materia tecnica | legno/ intaglio/ intarsio |
misure | alt. 100, largh. 448, prof. 157, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
dati analitici | Pedana, zoccolo, sportelli, piano.Decorazioni: specchiature con vasi; tralci vegetali e fiori; decorazione a motivi geometrici. |
notizie storico-critiche | A differenza degli armadi alle pareti nord, est e sud della sagrestia e della cassapanca vicino all'ingresso, questo bancone non reca l'arme degli Spinelli e infatti non pare sia stato commissionato da Tommaso Spinelli. La Haines non accetta nemmeno di connetterlo a Giovanni di Michele, autore di detti armadi, per motivi di differenza stilistica. Il Danti riferisce che su questo bancone venne deposto il cadavere di Michelangelo per le onoranze prima della sepoltura. |
bibliografia | Haines M.( 1983)pp. 26, 27-30; Santa Croce( 1983)pp. 150-155; Nocentini M.( 1995)pp. 28-33 |
definizione | paratoio |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Croce |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Calvani L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T./ Rosseuau B./ Romagnoli G. (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pr |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1999; 2006 |
latitudine | 43.768963 |
longitudine | 11.260609 |