immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | lastra tombale, Biffoli Angelo e Tommaso |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00283208 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce |
contenitore | chiesa, basilica francescana conventuale, Chiesa di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce, transetto destro |
datazione | secc. XIV/ XV ; 1359 (ca.) - 1439 (ante) [analisi stilistica; data]; sec. XVI ; 1552 - 1552 [data] |
ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | marmo bianco di Carraramarmo verde di Prato/ intarsio/ incisione |
misure | largh. 138, lungh. 300, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
dati analitici | Lastra con chiusino.Figure: defunto. Araldica: scudi. Decorazioni: cornice a motivi geometrici.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Identificazione: ordine ospedaliero di Altopascio, Posizione: in alto a destra, Descrizione : nero, argento, croce a tau, fitta col braccio orizzontale patente, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia (?), Identificazione: non identificata, Posizione: in alto a sinistra, Descrizione : illeggibile, |
notizie storico-critiche | Nel sepoltuario del 1439 nel luogo della lastra in esame risulta la sepoltura dei Da Ginestreto con la scultura in marmo di un frate di Altopascio. E' da ritenere quindi che l'iscrizione che oggi e' ancora parzialmente visibile sulla lastra, riferita ad Angelo e Tommaso Biffoli e datata 1552, sia in realta' stata incisa su una lastra preesistente e piu' antica di oltre un secolo, quella dei Da Ginestreto. Anche i caratteri stilistici della lastra escludono che possa trattarsi di un manufatto cinquecentesco: sia l'uso dei marmi bicromi che la rappresentazione scultorea del defunto sono infatti piu' antichi. A conferma di questa ipotesi e' anche l'emblema nello scudo di destra che e' quello della citta' di Altopascio. Evidentemente i Biffoli, entrati in possesso della sepoltura, si limitarono ad aggiungere una iscrizione ed un chiusino su di una lastra preesistente. |
bibliografia | Chiesa Santa( 1987)pp. 258-264; Tesori arte( 1987)p. 500 n. 128 |
definizione | lastra tombale |
denominazione | Biffoli Angelo e Tommaso |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Croce |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Maccioni P.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T./ Rosseuau B./ Romagnoli G. (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero p |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1999; 2006 |
latitudine | 43.768963 |
longitudine | 11.260609 |