immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | mostra di portale, Porta delle Pinzochere |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00283774 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce |
contenitore | chiesa, basilica francescana conventuale, Chiesa di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce, lato via S. Giuseppe, loggiato esterno, nona campata da sinistra |
datazione | sec. XIV seconda metà; 1350 - 1399 [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | pietra serenamarmo bianco di Carrara/ scultura/ pittura |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
dati analitici | Pilastri, mensole, trabeazione, semicapitelli, lunetta.Oggetti: lapidi funerarie. Decorazioni: foglie; dentelli; modanature.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: non identificata, Posizione: sulla prima lapide da sinistra sulla trabeazione, Descrizione : croce, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Sassolini, Posizione: sulla seconda lapide da sinistra sulla trabeazione, Descrizione : croce di S. Andrea, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Valori, Posizione: sulla terza lapide da sinistra, sulla trabeazione, Descrizione : aquila, spiegata caricata, crocetta, caricante, seminato di crescenti, |
notizie storico-critiche | Tenendo presente che la chiesa venne costruita a partire dal transetto in direzione della facciata e che venne coperta man mano che si innalzavano le campate, come ha dimostrato il Conti, il portale venne costruito dopo la meta' del secolo, trovandosi assai piu' a ovest della trave del tetto che porta la data 1341. Esso dava accesso ad una zona della basilica dove era posta una cappella dei Baroncelli dedicata a San Gherardo di Valenza. Venne fatto tamponare dal Vasari nel 1567 durante i lavori di ristrutturazione dell'interno di S. Croce. Nella stessa occasione la cappella di San Gherardo venne demolita. Scomparve alla vista quando tutto il loggiato venne tamponato e vi furono create delle botteghe e all'epoca del Moise' (1845) si trovava ancora nel retrobottega di un marmista. Torno' alla luce solo nel 1885 quando il loggiato venne ripristinato. Nella stessa epoca vi fu posto all'interno il monumento funebre dei Cavicciuoli. Sulla trabeazione apparivano l'arme del Popolo e quella del Comune che sono riportate ancora dal Cirri nel 1904, mentre oggi sono assenti. Il Rosselli informa che vi erano anche l'arme sepolcrale dei Ricoveri-Caccini oggi nel muro della campata del loggiato a est del portale (cfr. scheda 09/00283772) e un'altra arme, non si sa se in pietra o dipinta, degli Acciaioli. Per quanto riguarda le lapidi sepolcrali tuttora in loco: la prima da sinistra e' assegnata alla famiglia Machiavelli dai sepoltuari. La seconda, dicono ancora i sepoltuari, apparteneva a Sassolino di Marignano di Arrigo Sassolini. la terza era di famiglia Valori. |
bibliografia | Moisé F.( 1845)p. 110, 187; Carocci G.( 1885)p. 184, 192; Carocci G.( 1896)p. 8; Kirchen Florenz( 1940-1954)v. I p. 520; Conti A.( 1972)pp. 247-250 |
definizione | mostra di portale |
denominazione | Porta delle Pinzochere |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Croce |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Calvani L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T./ Rosseuau B./ Romagnoli G. (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pr |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1999; 2006 |
latitudine | 43.768963 |
longitudine | 11.260609 |