immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | inginocchiatoio |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00283844 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce |
contenitore | chiesa, basilica francescana conventuale, Chiesa di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce, al centro della navata |
datazione | sec. XVII ; 1611 (ca.) - 1626 (ca.) [documentazione] |
ambito culturale | manifattura fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ doratura |
misure | alt. 95, largh. 135, prof. 125, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
dati analitici | Piede, gradino, corpo, piano d'appoggio.Araldica: scudo. Decorazioni: modanature. |
notizie storico-critiche | L'inginocchiatoio ha inserito nel corpo l'arme di Maria Maddalena Strozzi Salviati, committente del rifacimento della cappella Salviati. Gli Operai di S. Croce le concessero licenza di ristrutturare la cappella nel 1611, data comunemente accettata per l'intervento dell'architetto Gherardo Silvani. Solo una biografia manoscritta, edita dal Linnenkamp, posticipa la data al 1626. Si puo' dunque collocare l'esecuzione dell'inginocchiatoio nell'arco delle due date. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
committenza | Strozzi Salviati Maria Maddalena (1611) |
bibliografia | Linnenkamp R.( 1958)p. 85 |
definizione | inginocchiatoio |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Croce |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Alfonsi M. S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T./ Rosseuau B./ Romagnoli G. (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1999; 2006 |
latitudine | 43.768963 |
longitudine | 11.260609 |