immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | mostra di finestra, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00284405 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XV ; 1470 - 1470 [bibliografia] |
ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | pietra serena/ scultura |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
dati analitici | La mostra della finestra ha una decorazione a fascia sagomata.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Le finestre risalgono al 1470 quando venne realizzato in base ai documenti, il verone del chiostro degli uomini, non previsto in origine. Si ha notizia dai documenti che molte delle pietre usate nella realizzazione del verone e la cornice dentellata (quella che oggi vediamo lungo la gronda del tetto) provenivano dall'ospedale di San Gallo. Le finestre quattrocentesche, già presente lungo gli stipiti e gli architravi realizzati del Marocho per l'ordine inferiore del chiostro degli uomini, esempi di finestre di questo tipo molto diffusi nell'architettura fiorentina della seconda metà del Quattrocento (convento della Maddalena alle Caldine, nei pressi di Fiesole ecc.). |
bibliografia | Morozzi G.( 1964)p. 193; Restauro Spedale( 1971)pp. 38-39; Morolli G./ Borsi F./ Quinterio F.( 1979)p. 168 |
definizione | mostra di finestra |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rensi A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caccialupi E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caccialupi E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 2006 |