immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | tondino |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00284772 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati |
datazione | sec. XVII prima meta'; 1600 - 1649 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura viterbese(analisi stilistica) |
materia tecnica | terracotta/ smaltatura |
misure | cm, alt. 3, diam. 22, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Tondino decorato nel cavetto da un amorino bendato in atto di correre verso sinistra con le braccia sollevate; sulla tesa ovali e rombi alternati entro volute stilizzate; colori: giallo ocra, turchino e verde.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Pur ripetendo motivi consueti di Faenza e Montelupo questo pezzo è da inserirsi secondo la Chesne Dauphiné che ha compilato una scheda nel 1978, tra la produzione di Viterbo del XVII secolo per le soluzioni decorative e cromatiche abbastanza tipiche. L'amorino dipinto a veloci pennellate in stile compendiario è un motivo ricorrente nelle maioliche di molte fabbriche dell'Italia centrale. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Giacomotti J.( 1974)p. 365 nn. 1092-1093, p. 402 nn. 1187-1189 |
definizione | tondino |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.Caterina Proto Pisani R.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 2004 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |