immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | panca, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00285291 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Maria Novella |
contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Maria Novella, Chiesa e Convento di S. Maria Novella, piazza S. Maria Novella, Museo di S. Maria Novella, chiostro verde, cappellone degli spagnoli, lungo le pareti |
datazione | sec. XVI ; 1550 (ca.) - 1565 (ante) [analisi stilistica; bibliografia] |
ambito culturale | manifattura toscana(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ intaglio |
misure | alt. 118, largh. 330, prof. 60, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Basamento, piedi a voluta, seduta, braccioli, spalliera a specchiature.Decorazioni: crazie; dentelli; vasi; cornici accartocciate; volute; rosette. |
notizie storico-critiche | Questi mobili furono acquistati dalla comunita' fiorentina degli Spagnoli e furono pagati trecento scudi. L'acquisto avvenne tra il 1564 e il 1567, anni del priorato di fra' Angelo Malatesti. Essi, provenienti dal vecchio coro al centro della chiesa, distrutto dal Vasari a partire dal 1565, furono probabilmente riadattati per la loro nuova destinazione, dal momento che la forma asimmetrica delle decorazioni della spalliera, fa presumere un uso originario come pannelli da vedersi in senso verticale e non orizzontale. Una panca identica a queste quattro del Cappellone degli Spagnoli si trova in collezione privata fiorentina (cfr. Tinti M. , Il mobilio fiorentino, vol. II, fig. LXX). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Tinti M.( 1929)v. II |
definizione | panca |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Maria Novella |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pellegrini L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Cialdai S. (2006); Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (200 |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 2000; 2006 |
latitudine | 43.773982 |
longitudine | 11.249894 |