immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | portale, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00286336 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XVI ; 1579 (ca) - 1588 [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega toscana(analisi stilistica) |
materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
misure | cm, alt. 303, largh. 162, |
condizione giuridica | proprietà Stato |
dati analitici | Montanti, cimasa sagomata con cornice aggettante.n.p. |
notizie storico-critiche | L'ambiente in cui si trovano, ora adibito a cartoleria, e' attiguo alla cappella di S. Antonino o Salviati e fu concepito insieme ad essa, eretta tra il 1578 ed il 1589 su progetto del Giambologna(scheda 18664). La datazione suggerita per il portale e' suggerita dalla data apposta sull'architrave del portale delle pareti destra e sinistra della cartoleria (schede 18670 e 18675). |
committenza | Salviati Averardo; Salviati Antonio (1579) |
bibliografia | Karwacka Codini E./ Sbrilli M.( 1996)passim; Chiesa convento( 1989-1990)v. I pp. 391-408; De Luca F.( 1996)pp. 115-123 |
definizione | portale |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Dal Poz L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Romagnoli G. (2010), Referente scientifico: Sframeli M.; |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 2006; 2010 |