immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | peduccio, angolare, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00286451 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XV ; 1437 (ca) - 1450 (ca) [bibliografia]; sec. XVI ; 1506 (ca) - 1578 (ca) [bibliografia] |
ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | pietra serena/ scultura |
misure | cm, alt. 55, largh. 20, |
condizione giuridica | proprietà Stato |
dati analitici | Corpo conico, sezione del fregio del peduccio, sezione di echino, voluta, sezione di abaco. Decorazioni: astragalo; listelli; ovoli; palmetta; motivi fogliacei; cordonatura; modanature dell'abaco.n.p. |
notizie storico-critiche | Morisani ritiene il chiostro di S. Domenico completamente di epoca michelozziana (1437-1450). Per il Redi invece, dopo la consultazione delle carte documentarie, la costruzione del chiostro e' proceduta gradualmente dal 1506 al 1578. Solo la loggia sotto la libreria e' quattrocentesca La Caplow si dichiara del tutto d'accordo con il Redi. |
bibliografia | Chiesa convento( 1989-1990)v. I pp.248-249, 299; Redi P.( 1953)pp.; Morisani O.( 1951)passim; Mc Neal Caplow H.( 1977)passim |
definizione | peduccio, angolare |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Landi S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Romagnoli G. (2010), Referente scientifico: Sframeli M.; Teodori B.; |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 2006; 2010 |