immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dossale |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00289754 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza S. Marco, 3 |
contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Marco, Chiesa e convento di S. Marco, P.zza S. Marco, 3, Museo di S. Marco, foresteria, corridoio, parete destra, esp. n. 2 |
datazione | sec. XVI inizio; 1500 - 1510 [bibliografia] |
ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | pietra/ scultura |
misure | cm, alt. 67, largh. 123, |
condizione giuridica | detenzione Stato, Ministero per i Beni e le AttivitĂ Culturali |
dati analitici | Corpo, piano d'appoggio, monte a tre cime, croce. Decorazioni: modanature.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il dossale di inginocchiatoio apparteneva al tabernacolo posto in via degli Zuffanelli, del quale facevano parte anche un affresco, con la "Madonna col Bambino tra San Nicola di Bari e San Michele arcangelo", attribuita a Taddeo Gaddi e Sebastiano Mainardi, e la cornice del tabernacolo (che si trova attualmente all'angolo tra via Vittorio Emanuele e via del Palazzo Bruciato). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Centro Firenze( 1989)p. 167, n. 103 |
definizione | dossale |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza S. Marco, 3 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pinelli M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Querci R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1990 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.778115 |
longitudine | 11.258818 |