immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | barba di cuffia |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00290131 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XVIII ; 1760 (ca.) - 1770 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura di Alençon(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di lino/ merletto ad ago |
misure | largh. 20, lungh. 30, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Guarnizione di forma triangolare con finali di dimensioni ridotte estondate che presenta un fondo a rete a maglie esagonali semplici. Suquesto è disposto un decoro con di un nastro ondulato traforato eriempito di piccoli motivi floreali che culmina in una ampiacorniceriempita con un diverso motivo di griglie e fiorellini. Il nastroche segue le proporzioni triangolari, contiene al centro un ramo difoglie con grande infiorescenza centrale; altri rametti fioriti sonosparsi sulla superficie e si incontrano con il motivo principale; i bordisono sagomati per mezzo di mandorle variamente traforate.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Questo genere di guarnizione generalmente in coppia con un altro didisegno speculare, era utilizzato come acconciatura arricciata intorno alvolto e attaccata ad un fondo di cuffia appoggiato sulla testa (Eleganzacivetterie). Le due guarnizioni, riunite talvolta al centro della fronteo chiuse da un fiocco sotto la gola, costituivano un tipo di acconciaturadiffuso nella seconda metà del XVIII secolo e ripresa, con varianti,anche nel XIX secolo. Il decoro è ancora quello di gusto Luigi XVimpostato su una decorazione di nastri ondulati, motivi floreali ecartigli variamente traforati che danno grande varietà all'insieme. Ilrepertorio nel ridimensionamento delle proporzioni e della quantità deimotivi indica una datazione tra 1760 e 1770, quando era già in atto ilmutamento di gusto che caratterizzerà la produzione dello stile Luigi XVI. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Eleganza civetterie( 1987)n. 21 |
definizione | barba di cuffia |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S417 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Damiani G.Caterina Proto Pisani R.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
anno creazione | 2004 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |