immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | balza |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00290285 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura di Valsesia(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di cotone/ merletto ad ago |
misure | largh. 11, lungh. 26, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Merletto decorato da un motivo geometrico di forme circolariconcentriche, unite da piccole punte e barrette che determinano il decorointerno. All'esterno punte di forma allungata rifinite in tutti gli orlida anellini semicircolari; il motivo dei rosoni, disposti in fileparallele, è scandito da un bordo di separazione a zig-zag, che in questoesemplare costituisce anche gli orli esterni; il merletto è lavorato adagocon un punto occhiello doppio che ne determina l'espetto consistente.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | L'esemplare testimonia un tipo di merletto italiano ad ago che sicaratterizzava fin dal XVI secolo per disegni geometrici a rosoni cherichiedeva per la tecnica esecutiva una minuta esecuzione. Defininito conil termine di "Puncetto" fu, fin dal XVI secolo, caratteristico dellaValsesia, ma non ebbe mai una diffusione e una fortuna pari ad altrimerletti italiani per la mancanza di un commercio organizzato. Ilterminederiva da voci dialettali piemontesi e lombarde che usano iltermine "ponc" o "poncit" per dire punto. Usato come rifinitura dibiancheria, ma anche di abiti regionali, come molte delle lavorazioniitaliane, fu molto ripreso nel XIX secolo, mantenendo costante iltradizionale repertorio di disegni geometrici dalle più variecombinazioni. Il gusto di revival rinascimentale, che interessò laproduzione tessile ottocentesca, rese apprezzabile questa tradizionecondivisa in varie eree alpine. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Rare old( 1936)n. 341 |
definizione | balza |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S417 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Damiani G.Caterina Proto Pisani R.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
anno creazione | 2004 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |