immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | colletto, frammento |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00290298 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | secc. XVII/ XVIII fine/inizio; 1690 - 1710 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura veneziana(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di lino/ merletto ad ago |
misure | largh. 7, lungh. 18, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Parte frammentaria di un colletto, probabilmente infantile, costituitadal caratteristico intreccio continuo dei merletti di Venezia; i tralciondulati sono decorati da motivi floreali su cui è sovrapposto un rilievomolto minuto. Si tratta di infiorescenze fantastiche a tre o più petali,rese meno naturalistiche dalle forme ridotte e stilizzate; i tralcifioriti sono talvolta uniti uno all'altro con barrette sottili conpiccoli motivi festonati; nonostante in questo tipo di merletto siadifficile seguire il percorso intrecciato dei motivi, qui alcune partisono avvicinate, in modo non sempre congruo da un restauro.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Presenta il caratteristico intreccio floreale dei merletti di Venezia dimoda alla fine del XVII secolo denominati con il termine "à la Rose", o"point de neige". Infatti si caratterizzano per questo modo di creare unsottilissimo rilievo sopra i decori, talvolta in più di uno strato(Davanzo Poli). Tale tipologia decorativa si avvale degli stessi puntidella produzione veneziana a grossi rilievi, ma elimina le grandiimbottiture, creando un decoro miniaturizzato. Collocabile tra il 1690 eil 1710, ma probabilmente utilizzato per un "col rabat" di dimensioniridotte, destinato ad essere appoggiato sul davanti secondo la modaapparsa nell'ultimo quarto del XVII secolo. Alcuni esemplari siconservano anche nella collezione del Museo (Merletti palazzo). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Rare old( 1936)n. 16; Merletti Palazzo( 1981)pp. 44-46; Davanzo Poli D.( 1998)pp. 69-73 |
definizione | colletto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S417 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Damiani G.Caterina Proto Pisani R.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
anno creazione | 2004 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |