immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | balza |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00290308 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XVIII ; 1750 - 1770 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura di Alençon(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di lino/ merletto ad ago |
misure | largh. 4, lungh. 64, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Piccola balza di merletto con un fondo a maglie esagonali ritorte su cuisi dispone il motivo decorativo di un tralcio di foglie e corolle difiori ripetuto per tutta la superficie con andamento orizzontale eorientato trasversalmente. Il bordo esterno è reso lievemente sagomatodalla presenza di foglie e piccole cornici traforate; l'altro orlopresenta un "picolino" ad ago.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | L'esemplare testimonia una produzione settecentesca, collocabile tra glianni Cinquanta e Settanta del XVIII secolo, quando la moda dei leggerimerletti arete si è ormai imposta rendedoli indispensabili agli abiti eagli accessori maschili e femminili. la qualità disegnativa e tecnica,indicano tuttavia una produzione più corrente in grado di ripetere,semplificandoli moduli decorativi in voga. La fama dei merletti diArgentan e Alençon, tra i più importanti esemplari di merletti ad ago,influenza le lavorazioni anche di altri centri francesi ed europei qualiBurano, dove tuttavia non si raggiungevano i livelli dei costosissimioriginali. Molti villaggi e città intorno al centro francese erano ingrado di eseguire i fondi e i disegni determinando una produzione divaria qualità (Montufet-Schoeller). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Montupet J./ Schoeller G.( 1990)pp. 51-59 |
definizione | balza |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S417 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Damiani G.Caterina Proto Pisani R.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
anno creazione | 2004 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |