immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | engageante, frammento |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00290320 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XVIII ; 1740 (ca.) - 1750 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura di Bruxelles(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di lino/ merletto ad ago |
misure | largh. 12, lungh. 69, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Il merletto ha un fondo a maglie esagonali semplici e molto leggere, su cui stacca un ricco disegno di nastri ondulati, evidenziati da una grande quantità di trafori ed intrecciati con fiori di varia forma e grandezza anch'essi risultato di un elaborato gioco di trafori e di griglie. Ilmotivo centrale corrispondente alla parte più alta della engageante, ècostituito da una cornice geometrica disposta a scala, che contiene alcentro un grande fiore a sua volta incorniciato da racemi ondulati; ilricco motivo si conclude in alto in una valva di conchiglia traforata.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il bellissimo disegno di stile rococò è realizzato con una straordinariavarietà di punti e di motivi con un filato molto leggero, tipico delleFiandre. Testimonia l'alta qualità dei merletti di Bruxelles tra il 1740e il 1750 allorché rari e bellissimi punti ad ago si affiancavano allapiù nota produzione a fuselli. L'uso delle cornici architettonichecombinate con i motivi floreali appartiene alla tradizione francese deidisegnatori di corte quali Marot, che dal secondo quarto del XVIII secoloproduceva composizioni assai articolate, riutilizzate nelle stoffe, neiricami e nei merletti (Levey). Le engageantes erano decorazioni daapplicarsi alle maniche corte e strette al gomito degli abiti femminilisettecenteschi. Venivano usate in più file e avevavo sempre questastondatura centrale corrispondente alla parte più visibile e di maggiorlarghezza del merletto. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Levey S.( 1983) |
definizione | engageante |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S417 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Damiani G.Caterina Proto Pisani R.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
anno creazione | 2004 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |