immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | capitello, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00290424 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia di S. Salvi, 43 |
contenitore | monastero, vallombrosano, Monastero di S. Michele a S. Salvi, Chiesa e monastero di S. Michele a S. Salvi, via di S. Salvi, 43, Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto, corridoio |
datazione | sec. XVI secondo quarto; 1529 (ca.) - 1549 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | produzione fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | pietra serena/ scultura |
misure | alt. 393, largh. 64, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Fregio del capitello, echino, abaco.Decorazioni: listelli; astragalo. |
notizie storico-critiche | La serie di colonne qui' prese in esame sono da datarsi dopo il 1529 poiche' durante l'assedio di Firenze, ad eccezione del refettorio che rimase pressoche' intatto, i locali del monastero di San Salvi vennero gravemente danneggiati. A partire da questa data per ordine del Magistrato di Sanita' e, dopo il 1534, delle monache vallombrosane di Santa Umilta' trasferitesi a San Salvi, si collocano i lavori di ristrutturazione ed ampliamento della chiesa e del convento. |
bibliografia | Arte storia( 1979)pp. 51-56 |
definizione | capitello |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via di S. Salvi, 43 |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rousseau B.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.803968 |
longitudine | 11.275909 |