immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | balza, frammento |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00290468 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XVIII primo quarto; 1700 - 1724 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura veneziana(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di lino/ merletto ad ago |
misure | largh. 11, lungh. 46, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Il decoro è costituito da un intreccio vegetale ad andamento orizzontaledi tralci ondulati terminanti in una arricciatura evidenziata dalrilievo; grandi fiori variamente trafoati al loro interno e con rilievisulla corolla e sui petali arricchiscono la composizione; alcune partidel disegno sono collegate da barrette, ma la maggior parte dei decori èunita da punti di ricamo.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | L'esecuzione tecnica dei fogliami e dei fiori testimonia una lavorazioneaccurata e ricca di varianti nel creare i trafori all'interno dei fiori ei rilievi di qualità uniforme e sottile. Questi caratteri come losnodarsi di certi tralci fanno pensare ad una datazione agli inizi delXVIII secolo, quando sono ancora vivi i caratteri originari dei merlettidi Venezia a rilievo. L'esemplare tuttavia è stato rimeneggiato e ildisegno ricomposto in modo da non permettere una lettura completa deldisegno originario che si intuisce solamente. Il riadattamento in epocasuccessiva dei merletti di Venezia era facilitato dal particolare tipo didecoro continuo che permetteva assemblaggi, che non disturbavanol'effetto finale. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Rare old( 1936)n. 305 |
definizione | balza |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S417 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Damiani G.Caterina Proto Pisani R.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
anno creazione | 2004 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |