immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | balza, frammento |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00290478 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | secc. XIX/ XX fine/ inizio; 1890 - 1910 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura irlandese(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di cotone/ merletto ad ago |
misure | cm, largh. 18, lungh. 40, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | La balza di rifinitura frammentaria presenta un decoro floreale continuocon tralci disposti senza un motivo preciso sulla superficie. da questisi dipartono grandi fiori, libere interpretazioni di tulipani, melagrane,fucsie, variamente orientati verso l'alto o il basso, verso destra overso sinistra. I motivi sono collegati l'uno all'altro da barrette dicongiungimento leggermente festonate, che creano una base traforata conspazi irregolari; un bordo all'estremità è decorato da punte sottili estondate.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La tecnica di esecuzione utilizza gli stessi punti di merletti antichidel pizzo Venezia ad ago con piccoli rilievi, ma in modo molto radocaratteristico delle lavorazioni dei punti di Venezia eseguitinell'Ottocento e non nella riaperta scuola di Burano, ma in altri centrieuropei quali in particolare l'Inghilterra. Infatti nel XIX secolo molticentri inglesi ed irlandesi, seguivano gli esempi di Le Puy in Francianell'adattarsi a produrre una varietà di merletti più economici e condisegni meno accurati dei contemporanei esemplari francesi e belgi. larichiesta dei merletti veneziani ad ago era molto diffusa, grazie algusto revivalistico che interessava tutta la produzione tessile e, anchenegli esemplari meno pregiati, rappresentava sempre una produzione dimigliore qualità; rispetto a quella meccanica contemporanea. l'effettogenerale di queste riprese tardo ottocentesche assimila i lavori ad ago aquelli a fuselli, per l'utilizzo di disegni e motivi floreali simili(Wardle). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Wardle P.( 1982) |
definizione | balza |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Damiani G.Caterina Proto Pisani R.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
anno creazione | 2004 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |