immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | balza |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00290495 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XVII prima metà; 1600 ((?)) - 1649 ((?)) [bibliografia] |
ambito culturale | manifattura belga(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di lino/ merletto ad agolino/ lavorazione a fuselli |
misure | cm, largh. 12, lungh. 69, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | L'esemplare è costituito da un bordo suddiviso in quadrati ciascunocontenente una forma geometrica a motivi concentrici circolari o astella. A questo bordo tramite fettuccia a fuselli sono attaccate puntestonfdate che ripetono, in modo alternato e sfalzato, gli stessi motivigeometrici; le punte sono unite tra di loro da barrette di congiungimentoa piccoli picots.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Attribuito al XVII secolo nel catalogo d'asta della Maison Blanc,l'esemplare rappresenta un aproduzione ad ago certamente ispirata areticelli cinque-seicenteschi, dai quali sono recuperati i motividecorati e i punti di esecuzione. l'attribuzione resta tuttaviadubitativa a causa della grande quantità di riproduzioni ottocentesche,eseguite in Italia, non solo nella scuola di Burano, ma rifatte anche neivari centri europei, in Inghilterra, in Irlanda, Belgio, Austria eGermania. L'utilizzo ottocentesco dei reticelli a motivi geometrici fumolto esteso grazie al revival neorinascimentale, che li ripropose comerifiniture per biancheria domestica ed ecclesiastica e per abbigliamentofemminile. Questo genere di manufatti fin dal loro apparire utilizzatiper colli e polsi, ma anche per rifinire tovaglie d'altare, cuscini ebiancheria domestica, ma rimasto inalterato per secoli conservando unpatrimonio di tecniche e di disegni che erano stati usati per secoli.Anche grazie alla diffusione dei disegni era possibile eseguirli neiconventi, nelle scuole di lavoro e anche a casa, ottenendo risultati dibuona qualità. L'esecuzione tecnica di questo esemplare fa pensare ad unaprovenienza belga. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Rare old( 1936)n. 72 |
definizione | balza |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Damiani G.Caterina Proto Pisani R.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
anno creazione | 2004 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |