immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | balza |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00290535 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura veneziana(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di lino/ merletto ad ago |
misure | cm, largh. 8, lungh. 25, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Polsino eseguito ad ago con il punto rosa o à la rose, eseguendo undisegno continuo di piccoli tralci e minuti fiorellini uniti insieme daun bordo a barrette decorato a piccoli picots e disposte con formeirregolari. alcuni degli stilizzati motivi floreali hanno un piccolorilievo. la realizzazione è molto simile a quella dei merletti a puntocorallino, che tuttavia non hanno i rilievi.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | L'esemplare documenta la produzione settecentesca della manifattura diVenezia che affiancò ai merletti a grosso rilievo di gusto ancorabarocco, dei merletti più leggeri dunque più maneggevoli. Ritorna lastessa idea decorativa di un motivo floreale che si snoda in modocontinuo su tutta la superficie. Il punto "à la Rose" si caratterizzavaper l'uso di motivi floreali di ridottissime dimensioni, con rilievi avolte sovrapposti in uno o più strati, che raggiungevano un effetto diestrema leggerezza. L'altra tiopologia, priva tuttavia di rilievi è untipo di Venezia piatto, denominato punto corallino. Questo esemplaresembra risentire di ambedue le tipologie, indicando una produzionediffusa e basata su una impostazione decorativa costante, all'internodella quale era possibile introdurre piccole varianti. Questo tipo dimerletti, ancora di moda su colli e polsi nel XIX secolo venivafacilmente riprodotto, utilizzando gli antichi disegni e le tradizionalicognizioni tecniche. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Rare old( 1936)n. 30 |
definizione | balza |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Damiani G.Caterina Proto Pisani R.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
anno creazione | 2004 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |