immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | colletto |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00290543 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XVIII primo quarto; 1700 - 1724 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura veneziana(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di lino/ merletto ad ago |
misure | cm, largh. 7, lungh. 36, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Il colletto, stondato con due punte allungate, è una ricostruzione che utilizza un merletto ad ago settecentesco. Il merletto presenta un motivo decorativo attualmente poco leggibile per i rimaneggiamenti, ma costituito di tralci ondulati e fiori miniaturizzati, uniti da barrette di fondo picotees. Tra i decori, alcuni dei quali arricchiti da sottili rilievi, è presente anche un motivo più alto, disposto su un asse verticale, forse originariamente proveniente da un disegno a candelabra. Il colletto è tutto bordato da una rifinitura ad ago di punte stondate.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | L'originario merletto appartiene alla tipologia dei merletti venezianidel tipo "Venice à la Rose" o "Rosaline", caratteristici per il lorodisegno minuto che ripropone, con proporzioni assai ridotte, l'intrecciocontinuo di tralci e fiorellini con vario andamento. Questa tipologia,presente già nell'ultimo quarto del XVII secolo e poi nei primi decennidel XVIII, oltre a presentare questo aggrovigliato decoro,guardava aicontemporanei merletti francesi detti "Point de France". Questi ultimilavorati in molte città di Francia e nati grazie alla professionalitàdelle merlettaie veneziane, si caratterizzarono per sontuosi disegni, cheinserirono il decoro floreale veneziano entro strutture archittettoniche,influenzate dallo stile del disegnatore Jean Berain, Le lavorantiveneziane inserirono alcuni motivi nei loro tradizionali disegni, comesembrano testimoniare alcune forme qui presenti. Il rimaneggiamentoottocentesco, molto diffuso in questo genere di merletti che nonperdevano l'effetto complessivo, non permette di leggere l'originariaimpostazione. Molto usati dalla metà del XIX secolo i colletti femminiliassunsero nel corso dell'Ottocento le forme più varie e nel gusto direvival contemporaneo, non c'era nessun problema di gradimento rispetto amanufatti dei secoli precedenti. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Rare old( 1936)n. 195 |
definizione | colletto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Damiani G.Caterina Proto Pisani R.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
anno creazione | 2004 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |