immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | colletto |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00290548 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XVIII primo quarto; 1700 - 1724 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura veneziana(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di lino/ merletto ad ago |
misure | cm, largh. 6, lungh. 51, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Collettino, stondato con due finali lunghi e a punta, è formato da unmerletto ad ago settecentesco. Il decoro è costituito da sottili tralciondulati e ripiegati su sè stessi, talvolta arricchiti da fiorellinistilizzati. Alcuni decori hanno un sottile rilievo, altri sono a puntopiatto. I motivi sono collegati gli uni agli altri da barrette dicongiungimento picotées, che accennano a formare una rete di fondo conmaglie esagonali. L'orlo esterno è decorato da anellini picotéesregolarmente disposti uno accanto all'altro.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il riutilizzo del merletto settecentesco si può collocare nell'ultimoquarto del XIX secolo quando erano di gran moda colli e polsi di pizzocreati con varie forme (Davanzo Poli-Butazzi-Mottola Molfino). Ilmerletto settecentesco sembra di provenienza veneziana del tipo"Roseline" o "Venice à la Rose" con i caratteristici minuti rilievi, macon un disegno molto semplice, reso tuttavia poco leggibile dallariutilizzazione moderna. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Rare old( 1936)n. 15; Davanzo Poli D./ Butazzi G./ Mottola Molfino A.( 1982) |
definizione | colletto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Damiani G.Caterina Proto Pisani R.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
anno creazione | 2004 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |