immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | bordo, frammento |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00290552 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XIX primo quarto; 1800 - 1824 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura di Alençon(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di lino/ merletto ad ago |
misure | cm, largh. 10, lungh. 30, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Il frammento, parte di una balza a metraggio, ha un fondo a maglieesagonali semplicemente ritorte, dove sono disposti in modo simmetrico,corolle di fiori rivolti verso il basso: Il disegno di grandi garofanicon foglie, voltati in alto e in basso, disposti specularmente a creareun'alta decorazione, termina in un orlo esterno a punte triangolari,rifinite da un motivo a rete di piccole stelle.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il pezzo frammentario indica la produzione dei primi decenni del XIXsecolo. Permane l'impostazione, in auge in epoca napoleonica di undisegno regolare disseminato sulla rete di fondo e abbinato ad un bordodi dimensioni più alte. Il ritorno al motivo floreale fa pensare alladiffusione del gusto naturalistico di moda negli anni successiviall'impero. la tecnica esecutiva è quella caratteristica del XVIII secolo(Wardle) anche se in questi primi decenni dell'Ottocento l'esiguità deidecori non permetterà l'utilizzo dei numerosi punti caratteristici deisolidi merletti di Alençon. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Rare old( 1936)n. 285; Wardle P.( 1982)pp. 45-61 |
definizione | bordo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Damiani G.Caterina Proto Pisani R.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
anno creazione | 2004 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |