immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cuffia da neonato |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00290573 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | secc. XIX/ XX ; 1880 (ca) - 1920 (ca) [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di cotone/ merletto ad ago |
misure | cm, largh. 15, lungh. 21, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | La cuffietta è eseguita ad ago, utilizzando una striscia decorata amotivo geometrico, ripetuto uguale, con un motivo a stella concentrico aduna forma circolare centrale. Il bordo è rifinito da un altro più piccolodove, scanditi regolarmente in spazi quadrati, si alternano deu formegeometriche unite insieme da barrette di congiungimento. Il bordo èrifinito da piccole punte ad ago a punto in aria.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | L'esemplare è collocabile tra la fine del XIX secolo e gli inizi del XXquando erano di moda i reticelli di gusto neorinascimentale. Questilavori ad ago erano eseguiti in molti centri italiani nel gustorevivalistico della seconda metà del XIX secolo dalla scuola di Burano(Scuola merletti) a centri minori come Tavarnelle in Toscana (Eleganzecivetterie) continuando ad utilizzare i motivi dei cinquecenteschireticelli (nati dapprima dalla sfilatura e dal taglio della tela) e poidei primi merletti detti "punti in area". Costanti nel tempo per tecnicae disegni, erano stati utilizzati variamente per rifiniture di biancheriadomestica, di abiti anche infantili. L'esemplare è uguale alla cuffiettainventario Stoffe n. 7968. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Scuola merletti( 1981)p. 66 n. 16; Eleganza civetterie( 1987)p. 94 n. 32 |
definizione | cuffia da neonato |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Damiani G.Caterina Proto Pisani R.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
anno creazione | 2004 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |