immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | bordo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00290727 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XIX fine; 1890 - 1899 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura di Bruxelles(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di cotone/ merletto meccanicofilo di lino/ lavorazione a fuselli |
misure | cm, largh. 8, lungh. 168, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Il merletto è costituito d un fondo meccanico su cui sono applicatidecori di altra provenienza lavorati a fuselli. Questi con ilcaratteristico orlo rialzato a creare un rilievo, sono costituiti da duemoduli che si alterna no regolarmente a ricostruire il ritmo del pezzooriginrio: un grande fior e traforato al centro con una griglia creata dacorolla e uno più piccolo d cui escono rametti sottili uno rivolto adestra l'altro a sinistra. L'al tro bouquet è un grande fiore con foglie,originariamente ad andamento ver ticale. Il bordo esterno ha unasagomatura fatta da foglie ondulate.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La ricomposizione del merletto è avvenuta tra la fine dell'Ottocento e ip rimi del Novecento, quando le application de Bruxelles sono riprodottesu fondi meccanici, che hanno sostituito i costosissimi fondi drochel amno. Si riconoscono nella lavorzione del 2toile" lcun dettagli che fannopensar e alla manifattura di Bruxelles e ad un originario pezzo di buonaqualità. Non si può seguire organicamente lo sviluppo del disegno. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
definizione | bordo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Damiani G.Caterina Proto Pisani R.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
anno creazione | 2004 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |