immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | bordo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00291031 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XVIII secondo quarto; 1725 - 1749 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura di Malines(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di lino/ merletto a fuselli o tombolo |
misure | cm, largh. 3, lungh. 73, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Il piccolo bordo di rifinitura presenta un decoro ondulato a nastro doveè poco accentuata la differenza tra i decori e il fondo drochel e aocchio d i pernice. Nelle anse, create dal nastro, è contenuto un fioredisposto su uno stelo con andamento verticale e decorato lateralmente dadue foglie tr a le quali è disposta un agriglia con anellini tenutiinsieme da barrette. Questo motivo si alterna con un altro, costituito daun motivo vegetale co n cinque punte sottolineate da un traforo abarrette. I decori sono rifini ti da un piccolo filo di trccia.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il piccolo bordo di rifinitura testimonia la produzione di Malines dellap rima metà del XVIII secolo, prima cioè dell'affermazione dei merletti are te, su cui il disegno stacca fortemente dal fondo. Questo tipo dilavorazi one coincide con l'utilizzo di varie tecniche esecutive visibilisoprattut to nella varietà delle reti, a occhio di pernice, a maglieesagonali del t ipo che più tardi prenderà il nome di drochel, allebarrette di congiungim ento ormai usate solo marginalmente. Il disegno,riecheggia i motivi ondul ati e naturalistici del rococò interpretati inmodo semplificato e reslizz ati con un limitato numero di fuselli, adindicare una produzione molto di ffusa per rifiniture, abiti e accessorimaschili e femminili. In questi la vori non è ancora intervenuta ladistinzione tra i vari centri produttori e questa qualità erarealizzabile a Malines come a Binche. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
definizione | bordo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Damiani G.Caterina Proto Pisani R.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
anno creazione | 2004 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |