immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | bordo, frammento |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00291032 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | secc. XVII/ XVIII fine/ inizio; 1690 - 1710 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura fiamminga(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di lino/ merletto a fuselli o tombolo |
misure | cm, largh. 11, lungh. 40, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Il bordo frammentario è eseguito a fuselli, con una grande varietà di trafori diversificati, che entrano a far parte della decorazione. Il motivo, attualmente visibile, è costituito da due grandi volute centrali ripiegate a ricciolo e tangenti grazie a piccole barrette festonate. Al centro si erge un grande fiore stilizzato. le due volute centrali sono arricchite da altra di dimensioni più piccole e differenziate daitrafori da cui si diparte un fiore ispirato al tulipano, speculare ad unaltro di uguale forma e ugu ali trafori si intravedono fiori e foglie piùpiccole, disposte ai lati.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | L'esempalre, pur nella sua frammentarietà, presenta un bel disegno barocco , dove i motivi floreali ispirati alla natura subiscono un ampliamento fin o a diventare forme autonome. La lavorazione è eseguitacon una fettuccia che da la forma dei decori alla quale con fili aggiuntisi attaccano i vari decori. Questa modalità presente già nei merletti settecenteschi fiamminghi e milanesi permetterà di lavorare più rapidamente (Levey). Molte riproduzioni ottocentesche riprendono disegni simili eseguiti con la stessa tecnica. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Rare old( 1936)n. 13; Levey S.( 1983) |
definizione | bordo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Damiani G.Caterina Proto Pisani R.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
anno creazione | 2004 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |