immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | mostra di portale |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00291688 |
localizzazione | FI, Firenze |
datazione | sec. XV ; 1443 (ca.) - 1447 (ca.) [bibliografia] |
ambito culturale | manifattura fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | pietra serena/ scultura |
misure | cm, alt. 234.5, largh. 144.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato |
dati analitici | stipiti, architraveDecorazioni: cordone. |
notizie storico-critiche | Il perfetto inserimento di questo portale nella decorazione affrescata sulla stessa parete da Paolo Uccello o la sua scuola e dotabile dopo la metà del 1447 indica che precede quest'ultima nel tempo. E' quindi probabile che sia stato eseguito all'epoca della costruzione del loggiato superiore del chiostro che fu edificato tra il 1443 e il 1447. Secondo Angela Rensi (com. orale) una simile datazione è attendibile per il portale di tipologia comune nella prima metà del Quattrocento. |
altre attribuzioni | Andrea di Antonio di Gieri |
bibliografia | Saalman H.( 1964)pp. 559-560; Basilica San( 1988)pp. 82, 119 (doc. 61, 64); Ferrara M./ Quinterio F.( 1984)pp. 353-355; Mack C.R.( 1973)pp. 75, 76 |
definizione | mostra di portale |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Goldenberg L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Rousseau B. (2010); Aggiornamento-revisione: Rousseau B. (2010); |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 2010 |