immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | pavimento |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00291849 |
localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeVia Orsanmichele, 7 |
contenitore | chiesa, Chiesa di Orsanmichele o S. Michele in Orto, Via Orsanmichele, 7, interno, intorno all'altare di Sant'Anna nella campata nord-est, intorno al tabernacolo dell'Orcagna nella campata sud-est |
datazione | sec. XIV ; 1300 (post) - 1399 (ante) [analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito fiorentino, esecutore(analisi stilistica) |
materia tecnica | marmo bianco di Carrara/ intarsiomarmo nero/ intarsiomarmo rosso di Monsummano/ intarsio |
misure | UNR |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | specchi quadrati con motivi a fasciaDecorazioni: cornici mistilinee; disegni geometrici; motivi vegetali; palmette. |
notizie storico-critiche | Tipologia di pavimento a tarsie marmore policrome presente a Firenze nel seolo XIV. E' simile alla decorazione delle nicchie all'esterno della chiesa e alla fascia marmorea sotto la tavola di Bernardo Daddi nel tabernacolo. Secondo il Poggi fu eseguito da Andrea di Bartolo e dal Parenti, il Toesca fa invece i nomi di Daniele di Bartolo e Francesco Tieri. Entrambi gli studiosi non specificano i motivi o la fonte di questa attribuzione, perciò preferiamo attribuire l'opera ad una bottega fiorentina in attesa di studi più approfonditi. |
bibliografia | Poggi G.( 1895)p. 74; Kirchen Florenz( 1940-1954)pp. 502, 552 nota n. 168; Toesca P.( 1951)p. 942 |
definizione | pavimento |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | Via Orsanmichele, 7 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Veronesi L. R.; Funzionario responsabile: Giorgi R.; Trascrizione per informatizzazione: Tori L. (2011) |
anno creazione | 1989 |
latitudine | 43.770874 |
longitudine | 11.255052 |