immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | bordo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00292206 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura sassone(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di lino/ merletto ad ago |
misure | cm, largh. 16, lungh. 204, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Bordura di leggera tela di cambrì o mussola che presenta un disegnoricava to dalla filatura del tessuto di base, combinata con vari punti diricami. Il decoro, disposto in orizzontale di motivi vegetali,caratterizzati da g randi foglie con una flessuosa forma a mndorla. Inmezzo ad essi, in un in tricato decoro continuo, si aprono grandi fioricaratterizzati da una vari età di motivi creati dai punti di ricamo cheemulano trafori in diagonale, a griglia, e lisca di pesce. L'orlo è apunte stondate dette a bocca di lu po.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Questo esemplare testimonia il "Dresda work", uno dei più complessi tipid i ricamo su bianco caratteristico soprattutto dell'area centro europeadel la Sassonia e della Bavaria. Eseguito su tela rada bianca sfilandolae rie mpiendola di punti di ricamo, questo lavoro nasceva nel XVIIIsecolo con l 'intento di imitare i merletti fiamminghi a fuselli che,soprattutto quand o svolgevano disegni complessi, erano molto piùcostosi. Lavorato su cambr ì o mussola di lino si diffuse in Danimarca eSvizzera, centri nei quali e sisteva un'antica tradizione di ricamo subianco. Il Dresda work era molto adatto per le acconciature da testa eper le decorazioni alle maniche e al busto dell'abito femminile e avevail pregio di somigliare ai merletti, se nza essere altrettanto costoso. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
definizione | bordo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Damiani G.Caterina Proto Pisani R.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
anno creazione | 2004 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |